martedì 21 giugno 2011

Mappa Concettuale

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           
                                            ARCHITETTURA                                                                                                                                                                                                                                                                                        

                                                                                                                         ARTE                                                                              
                                                                                                                                                                                                                           
                 CALCE                                      CEMENTO                                                                                                                         
                                                                                                                                                                                                                               
                                                                                                                                 ACQUA                                                                                                          
                                        GRATTACIELO
                                                                                                ROMA                                                                                          

I grattacieli italiani

In Italia la costruzione di grattacieli non ha avuto molto successo, sia perchè il territorio non ne permette la diffusione, sia perchè le città più importanti, costruite ed ampliatesi in epoche diverse, non hanno gli spazi adeguati per ospitare un edificio di grandi dimensioni. Comunque, l'Italia può vantare il fatto di essere stata la prima nazione europea ad aver costruito un grattacielo (la Torre Piacentini a Genova). Attualmente, l'edificio più alto in Italia è il Palazzo Lombardia a Milano (161.3), che però verrà superato intorno al 2013 dalla Torre Garibaldi Pelli, sempre a Milano e facente parte del Progetto Porta Nuova, con altezza di 231 m (antenna inclusa).

Visualizzazione del Progetto Porta Nuova

Palazzo Lombardia

New York

New York è da sempre stata definita "la città dei grattacieli". La Grande Mela, infatti, con l'Equitable Building, il Chrysler Building, l'Empire State Building e le Twin Towers, ha detenuto per molti anni il titolo di città con i grattacieli più alti del mondo. Non solo, essa è famosa anche per i ponti che collegano i vari distretti tra loro. Il più celebre è sicuramente il Ponte di Brooklyn, terminato nel 1883, che collega il distretto omonimo con Manhattan.

Chrysler Building

Ponte di Brooklyn

Empire State Building

La situazione italiana

Anche se i Romani furono i progenitori del calcestruzzo ed i primi ad utilizzare la pozzolana ed il cocciopesto, gli Italiani, nel momento dell'introduzione del cemento armato grazie a Porcheddu, erano molto diffidenti riguardo il nuovo metodo Hennebique. Comunque, superate le ostilità, l'Italia ha largamente accettato la nuova tecnica costruttiva e attualmente si colloca al secondo posto in Europa nella produzione di cementi, alle spalle della Spagna, ed undicesima nel mondo.

Uno stabilimento Italcementi

Il XX-XIX secolo

Il sistema Hennebique ha rappresentato per il mondo intera una vera e proprio rivoluzione per l'edilizia: grazie all'armatura prima in ferro, poi in acciaio, l'uomo è riuscito a dar vita agli edifici più spettacolari ed innovativi del mondo: i grattacieli. La città pioniera di questa nuova struttura è senza dubbio la città di New York, che, nel 1915, mostra davanti gli occhi di tutti l'Equitable Building, il primo grattacielo in calcestruzzo armato, vetro ed acciaio. Da lì in poi, molti Paesi si sono dati da fare a costruire il grattacielo più alto e, nei nostri giorni, il record spetta al Burj Khalifa di Dubai, che all'antenna misura ben 828 m.

L'Equitable Building

Il Burj Khalifa

Il XVIII-XIX secolo

Il Settecento e l'Ottocento sono secoli di vera innovazione nel campo costruttivo, soprattutto nell'idraulica: l'invenzione del cemento idraulico da parte di Aspid su commissione della Royal Society, porta alla realizzazione dei grandiose opere, come il faro del porto di Plymouth. In Francia, invece, si può osservare come Rondelet, uno dei fondatori dell'Ecole Polytechinique, sperimenti dei sistemi di rinforzo per gli architravi tramite l'inserzione di fasci metallici all'interno. Lo stesso metodo verrà prima ripreso da Monier e poi perfezionato da Hennebique, creando così il cemento armato.

Il Rinascimento

Grazie alla riscoperta dei canoni classici e alla riedizione del "De Architectura" ad opera di Frà Giocondo, l'edilizia fa un netto salto in avanti nelle tecniche costruttive: ne è un esempio la cupola del Brunelleschi di Santa Maria del Fiore a Firenze. Inoltre, gli edifici si arricchiscono di intonaci, marmi e maioliche. In questo campo, le cattedrali e le ville fanno da padrone.

L'epoca medievale

Con le invasioni barbariche, purtroppo, si perde la tecnica costruttiva raggiunta dai Romani: vi è una vera e propria involuzione degli edifici e gli unici che riescono in qualche modo a mantenere una certa dignità sono le abbazie, i palazzi signorili, i castelli, le basiliche e le cattedrali; ma anche la tecniche costruttiva di queste muta radicalmente: come legante non si usa più il cemento, la pozzolana, nè tantomeno il gesso. Gli architetti preferiscono il grassello di calce.

Il Palazzo Parlamentare a Campli, Teramo, tipico esempio
edificio medievale

domenica 19 giugno 2011

"Negli ultimi anni del secolo XIX, François Hennebique diffonde con brevetto (1892) un sistema di costruzioni in calcestruzzo armato[]. Una società diffusa in tutto il mondo gestisce la cessione dei diritti e ben presto le nuove costruzioni in betòn armè appaiono in tutte le città importanti[]"
Vittorio Marchis, "Storia delle Macchine - Tre Millenni di Cultura Tecnologica".