martedì 21 giugno 2011

Mappa Concettuale

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           
                                            ARCHITETTURA                                                                                                                                                                                                                                                                                        

                                                                                                                         ARTE                                                                              
                                                                                                                                                                                                                           
                 CALCE                                      CEMENTO                                                                                                                         
                                                                                                                                                                                                                               
                                                                                                                                 ACQUA                                                                                                          
                                        GRATTACIELO
                                                                                                ROMA                                                                                          

I grattacieli italiani

In Italia la costruzione di grattacieli non ha avuto molto successo, sia perchè il territorio non ne permette la diffusione, sia perchè le città più importanti, costruite ed ampliatesi in epoche diverse, non hanno gli spazi adeguati per ospitare un edificio di grandi dimensioni. Comunque, l'Italia può vantare il fatto di essere stata la prima nazione europea ad aver costruito un grattacielo (la Torre Piacentini a Genova). Attualmente, l'edificio più alto in Italia è il Palazzo Lombardia a Milano (161.3), che però verrà superato intorno al 2013 dalla Torre Garibaldi Pelli, sempre a Milano e facente parte del Progetto Porta Nuova, con altezza di 231 m (antenna inclusa).

Visualizzazione del Progetto Porta Nuova

Palazzo Lombardia

New York

New York è da sempre stata definita "la città dei grattacieli". La Grande Mela, infatti, con l'Equitable Building, il Chrysler Building, l'Empire State Building e le Twin Towers, ha detenuto per molti anni il titolo di città con i grattacieli più alti del mondo. Non solo, essa è famosa anche per i ponti che collegano i vari distretti tra loro. Il più celebre è sicuramente il Ponte di Brooklyn, terminato nel 1883, che collega il distretto omonimo con Manhattan.

Chrysler Building

Ponte di Brooklyn

Empire State Building

La situazione italiana

Anche se i Romani furono i progenitori del calcestruzzo ed i primi ad utilizzare la pozzolana ed il cocciopesto, gli Italiani, nel momento dell'introduzione del cemento armato grazie a Porcheddu, erano molto diffidenti riguardo il nuovo metodo Hennebique. Comunque, superate le ostilità, l'Italia ha largamente accettato la nuova tecnica costruttiva e attualmente si colloca al secondo posto in Europa nella produzione di cementi, alle spalle della Spagna, ed undicesima nel mondo.

Uno stabilimento Italcementi

Il XX-XIX secolo

Il sistema Hennebique ha rappresentato per il mondo intera una vera e proprio rivoluzione per l'edilizia: grazie all'armatura prima in ferro, poi in acciaio, l'uomo è riuscito a dar vita agli edifici più spettacolari ed innovativi del mondo: i grattacieli. La città pioniera di questa nuova struttura è senza dubbio la città di New York, che, nel 1915, mostra davanti gli occhi di tutti l'Equitable Building, il primo grattacielo in calcestruzzo armato, vetro ed acciaio. Da lì in poi, molti Paesi si sono dati da fare a costruire il grattacielo più alto e, nei nostri giorni, il record spetta al Burj Khalifa di Dubai, che all'antenna misura ben 828 m.

L'Equitable Building

Il Burj Khalifa

Il XVIII-XIX secolo

Il Settecento e l'Ottocento sono secoli di vera innovazione nel campo costruttivo, soprattutto nell'idraulica: l'invenzione del cemento idraulico da parte di Aspid su commissione della Royal Society, porta alla realizzazione dei grandiose opere, come il faro del porto di Plymouth. In Francia, invece, si può osservare come Rondelet, uno dei fondatori dell'Ecole Polytechinique, sperimenti dei sistemi di rinforzo per gli architravi tramite l'inserzione di fasci metallici all'interno. Lo stesso metodo verrà prima ripreso da Monier e poi perfezionato da Hennebique, creando così il cemento armato.

Il Rinascimento

Grazie alla riscoperta dei canoni classici e alla riedizione del "De Architectura" ad opera di Frà Giocondo, l'edilizia fa un netto salto in avanti nelle tecniche costruttive: ne è un esempio la cupola del Brunelleschi di Santa Maria del Fiore a Firenze. Inoltre, gli edifici si arricchiscono di intonaci, marmi e maioliche. In questo campo, le cattedrali e le ville fanno da padrone.

L'epoca medievale

Con le invasioni barbariche, purtroppo, si perde la tecnica costruttiva raggiunta dai Romani: vi è una vera e propria involuzione degli edifici e gli unici che riescono in qualche modo a mantenere una certa dignità sono le abbazie, i palazzi signorili, i castelli, le basiliche e le cattedrali; ma anche la tecniche costruttiva di queste muta radicalmente: come legante non si usa più il cemento, la pozzolana, nè tantomeno il gesso. Gli architetti preferiscono il grassello di calce.

Il Palazzo Parlamentare a Campli, Teramo, tipico esempio
edificio medievale

domenica 19 giugno 2011

"Negli ultimi anni del secolo XIX, François Hennebique diffonde con brevetto (1892) un sistema di costruzioni in calcestruzzo armato[]. Una società diffusa in tutto il mondo gestisce la cessione dei diritti e ben presto le nuove costruzioni in betòn armè appaiono in tutte le città importanti[]"
Vittorio Marchis, "Storia delle Macchine - Tre Millenni di Cultura Tecnologica".

venerdì 27 maggio 2011

Timeline

III millennio a.C.: costruzione delle grandi piramidi nella piana di Giza.

II millennio a.C.: ad Argo si costruisce il primo acquedotto sotterraneo.

312 a.C.:  si inizia a costruire la Via Appia.

13 a.C.: viene inaugurato il Teatro di Marcello in opus reticulatum.

72-80 d.C.: le volte a crociera del Colosseo vengono realizzate in opus caementicium.

271-280: l'imperatore Aurelio rifortifica Roma.

1272-1275: le navate del transetto e del coro della Cattedrale di Beauvais sono costruite con una malta a base di grassello di calce, legante tipico dell'epoca medievale.

1756-1759: a Plymouth, Inghilterra, l'ingegnere John Smeaton costruisce il primo faro in cemento idraulico.

1894: Hennebique progetta il primo ponte in cemento armato a Wiggen, in Svizzera.

1909-1911: costruzione del Ponte del Risorgimento a Roma su progetto di Hennebique.

1912-1915: costruzione dell'Equitable Building a New York, il primo grattacielo completamente il calcestruzzo armato.

Prima Guerra Mondiale: lungo i fronti di guerra e i passi alpini si costruiscono i primi bunker, fortificazioni difensive in cemento armato.

1915-1922: costruzione dello stabile FIAT del Lingotto su progetto dell'ing. Porcheddu con sistema Hennebique.

1928-1940: costruzione della linea Maginot, completamente in cemento armato.

1940: viene costruita e completata nello stesso anno a Genova la Torre Piacentini, l'edificio in cemento armato più alto dell'epoca sia in Italia si in Europa.

I protagonisti

Marco Vitruvio Pollione (I° sec. a.C.) parla nel "De Architectura" delle tecniche costruttive dei Romani.

Frà Giocondo (Verona, 1433 circa - Roma, 1 luglio 1515) pubblica a Venezia l'edizione illustrata del "De Architectura" facendo riscoprire le tecniche di costruzione degli Antichi Romani.

John Smeaton (Witkirk, 8 giugno 1724 - ivi, 28 ottobre 1792), ingegnere della Royal Society, fu il primo ad usare il calcestruzzo idraulico.

Jean-Baptiste Rondelet (Lione, 4 giugno 1743 - Parigi, 27 settembre 1829), architetto, sperimenta dei sistemi di rinforzo degli architravi lapidei con delle verghe metalliche.

Joseph Aspdin (dicembre? 1778 - 20 marzo 1885), inventore, brevetta il cemento Portland.

Louis Vicat (1786 - 1861), ingegnere, perfeziona uno strumento, l'ago di Vicat, che misura il tempo di presa dei cementi.

Joseph Monier  (Saint-Quentin-la-Porterie, 8 novembre 1823 - Parigi, 13 marzo 1906), giardiniere, è il padre del moderno cemento armato.

François Hennebique (Neuville-Saint-Vaast, 26 aprlie 1842 - Parigi, 7 marzo 1921), imprenditore, fu il primo ad applicare l'innovativo cemento armato nella costruzione di edifici.

Giovanni Antonio Porcheddu (Ittiri, 26 giugno 1860 - Torino, 17 ottobre 1937), ingegnere, introdusse la tecnica del cemento armato in Italia.

Giuseppe Terragni (Meda, 18 aprile 1904 - Como, 19 luglio 1943), architetto, è uno dei maggiori esponenti del Razionalismo Italiano, che fa del cemento armato la base costruttiva delle sue opere.

mercoledì 25 maggio 2011

"Said: Perché ci tieni così tanto alla storia di questo motorino?
 Il Primario: Cosa vedi fuori dalla finestra, 
Said? Said: Solito traffico.
 Il Primario: Sbagliato: cemento armato. Niente cartoline per i giapponesi, niente monumenti, niente chiese..."
"Cemento Armato", Sandrone Dazieri.

INNOVAZIONE




ARTICOLO DI GIORNALE



Articolo de "Il Giornale" del 14 aprile 2010, in cui si parla del famoso Eternit, o fibrocemento.

ARTE




Parco Oceanografico di Valencia, 2000, dell'architetto Felix Candela e dell'ingegnere Santiago Calatrava
FUMETTO






Personaggio: Dottor Crittomagus
Storia: "Topolino e la giungla d'asfalto", Top. n°1067, maggio 1976
Autori: Asteriti-Gazzarri
Trama: Dove per cause misteriose su intere aree di Topolinia sta crescendo una lussureggiante vegetazione persino sul cemento.Topolino e Pippo dopo alcune indagini scoprono che le misteriose crescite sono dovute ad una invenzione del Dottor Crittomagus, maniacale scienziato fanatico della botanica che per bloccare la cementificazione delle aree naturali intende far tornare la terra al suo selvaggio aspetto primitivo.



FRANCOBOLLO





Paese: Italia
Pubblicato: 17 aprile 2004
Serie: centenario della nascita di Giuseppe Terragni
Immagine rappresentata: Casa del Fascio di Como
Valore di pubblicazione: 0.85 Euro
Valore monetario: 1.20 Euro
LETTERATURA





Titolo: "Il Giardino di Cemento"
Autore: Ian McEwan
Anno pubblicazione: 1978
Genere: romanzo

FILM



Titolo: "Il Giardino di Cemento"
Anno: 1993
Regia: Andrew Birkin
Genere: drammatico
                             
                    

mercoledì 20 aprile 2011

Il Mondo Romano


Opus incertum
I Romani furono però coloro che diedero un grande impulso alla costruzione degli edifici usando il cemento, o meglio, il calcestruzzo, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione di strade, di fondazioni e di opere murarie. Le tecniche costruttive dei Romani sono ben descritte da Marco Vitruvio Pollione nel suo "De Architectura", in cui egli parla principalmente dei tre modi di costruire dei Romani, ovvero l'opus incertum, l'opus reticulatum e l'opus caementicium.
Opus caementicium

Opus reticulatun




          














Pozzolana
In bianco, cocciopesto usato per
impermeabilizzare un condotto
Si può notare come la tecnica dell'opus caementicium sia la migliore rispetto alle altre, però non ebbe molto successo, poichè i Romani usavano come malta la sola calce, la quale impiega molto tempo ad indurirsi se non è direttamente a contatto con l'anidride carbonica. Tutto ciò inizia a cambiare dal I° secolo a.C., quando al posto della calce si comincia ad usare la pozzoloana ed il cocciopesto.





L'uso della pozzolana portò notevoli migliorie nel campo edilizio, grazie anche al fatto che questo materiale indurisce anche se messo sott'acqua, e la testimonianza di ciò è data sempre da Vitruvio:

 -La pozzolana di Baia o di Cuma fa gagliarda non solo ogni specie di costruzione ma in particolare quelle che si fanno in mare sott'acqua.
Vitruvio, "De Architectura".         



Con la pozzolana ed il cocciopesto, gli ingegneri romani costruirono edifici che tuttora persistono, come il ponte di Gard, in Francia, il quale altri non è che un acquedotto di epoca romana; la Cloaca Maxima, che tuttora è uno dei condotti principali della rete fognaria di Roma; il Ponte del Diavolo, in Val d'Aosta; il Pantheon a Roma.                 

Il Mondo Greco

Resti dell'acquedotto di Argo.
Anche nella Grecia Classica si fa uso di un collante a base di gesso per la costruzione di piccoli acquedotti o di pozzi per le riserve idriche, come ad esempio l'acquedotto sotterraneo di Argo o il serbatoio dell'acqua di Sparta

sabato 16 aprile 2011

Il Mondo Antico

Da sinistra, le Piramidi di Micerino, Chefren e Cheope.
La storia dei leganti nelle costruzioni, di cui il cemento fa parte, affonda le proprie radici nel mondo egizio ed assiro. Il chimico Joseph Davidovits ritiene infatti che furono gli Egizi ad utilizzare una malta che in qualche modo facesse da collante geopolimerico per la costruzione delle grandi Piramidi di Giza. In particolare, gli Antichi Egizi si avvalevano del gesso come collante per le pietre.
"Veder Nervi collocare uno scheletro di calcestruzzo in una struttura è una magnifica lezione. Non vi mette mai nulla di volgare. Che eleganza! Non si definisce architetto, ma è migliore di quasi tutti noi."
Le Corbusier.

Abbecedario

Armato
Bianco
Calcestruzzo
Diluna
Eternit
Fuso
Grezzo
Harvard (usato per la ricostruzione del cemento dentale)
Idrorepellente
Lisciato
Malta
Naturale
Osmotico
Portland
Quarzato
Rapido
Spatolato
Trasparente
U
Vetrificato
Z

mercoledì 6 aprile 2011

Dizionario

Italiano: cemento.


Latino: caementa/calcis structio .


Inglese: cement.


Francese: ciment.


Tedesco: Zement.


Spagnolo: cemento.


Russo: цемента (pron. tsementa).


Cinese: 水泥 (pron. Shuinì).


Greco: τσιμέντου (pron. tsiméntou).


Si può notare fin da subito che nella lingua latina sono associati a  "cemento" due diversi termini: il primo è "caementa", plurale di "caementum", e "calcis structio".
Inoltre, ci si accorge anche del fatto che il termine italiano presenta somiglianze fonico/grafiche con ovviamente le altre lingue neolatine, con le lingue germaniche, con quelle slave e con il Greco, probabilmente da ricondursi al fatto che l'Impero Romano allargò i suoi domini fino al Danubio e a sud della Scozia.

Perchè la scelta del cemento.

Il cemento è sicuramente uno dei materiali che ha profondamente segnato l'evoluzione tecnologica del genere umano. Il suo utilizzo risale fin dai tempi più antichi e, in questo blog, si tratterà del suo uso e sviluppo nel corso della storia.